Casa Vasari

Una casa – manifesto in cui l’artista più influente alla corte di Cosimo I de’ Medici si presenta come discendente dei grandi maestri dell’antichità e offre un compendio della sua visione accademica dell’arte: visitiamo Casa Vasari, la residenza fiorentina di Giorgio Vasari, in cui si conserva un prezioso ciclo di affreschi eseguito probabilmente intorno alContinua a leggere “Casa Vasari”

La torre di Arnolfo

La piccola prigione in cui vennero rinchiusi Cosimo il Vecchio e Girolamo Savonarola, le tre campane e il leone con il simbolo di Firenze. Saliamo insieme sulla torre di Arnolfo, la torre più alta di Firenze. Osservandola da Piazza della Signoria, la torre di Arnolfo non appare perfettamente centrata rispetto alla facciata di Palazzo Vecchio,Continua a leggere “La torre di Arnolfo”

Il Museo della Natura Morta

Ecco un museo assolutamente unico nel suo genere: è il Museo della Natura Morta, allestito al secondo piano della villa medicea di Poggio a Caiano: 16 sale e oltre 200 opere raccolte da 4 generazioni di Medici che provengono dai depositi degli Uffizi e di Palazzo Pitti per condurvi alla scoperta del meraviglioso mondo dellaContinua a leggere “Il Museo della Natura Morta”

18 febbraio, giornata dell’Elettrice Palatina

Donna saggia e consapevole del proprio destino, Anna Maria Luisa de’ Medici è diventata famosa per il dono fatto ai fiorentini (e ai visitatori di tutto il mondo) qualche anno prima della sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743. Il “Patto di Famiglia” stipulato con Francesco Stefano di Lorena il 31 ottobre 1737 vincolava leContinua a leggere “18 febbraio, giornata dell’Elettrice Palatina”

Lo strano caso di Marguerite Louise d’Orleans

La moglie francese di Cosimo III de’ Medici fu un’autentica sciagura nella vita del penultimo Granduca di Toscana. Aristocratica capricciosa e ribelle, fece di tutto per fuggire da lui, ma continuò a tormentarlo con pressanti richieste di denaro e una condotta ritenuta scandalosa perfino alla gaudente corte di Luigi XIV. Conosciamo meglio la controversa figuraContinua a leggere “Lo strano caso di Marguerite Louise d’Orleans”

Il “Principe Santo”

Non butto mai i miei appunti di studio e così ho ritrovato anche quelli relativi a una conferenza del Prof. Marcello Fantoni che si svolse a Palazzo Borghese il 6 marzo 1997, quando io non avevo ancora dato gli esami per diventare guida turistica. E’ qui che ho sentito parlare per la prima volta delContinua a leggere “Il “Principe Santo””

La Novella del Grasso Legnaiuolo

Forse non tutti sanno che Filippo Brunelleschi, oltre ad essere un geniale architetto, aveva un naturale talento per fare gli scherzi agli amici. Da qui nasce la Novella del Grasso Legnaiuolo, una sagace burla da lui organizzata ai danni di Manetto Ammanatini, un legnaiolo che aveva la bottega in piazza San Giovanni e veniva chiamatoContinua a leggere “La Novella del Grasso Legnaiuolo”