Che volto aveva Dante?

Personalmente mi capita di lavorarci spesso (con i tour danteschi in Toscana ndr) ma in effetti non è semplice darvi una risposta! Di Dante, ovviamente, esistono soltanto dei ritratti e quelli più antichi si trovano nella Cappella della Maddalena al Bargello (il volto nell’affresco attribuito a Giotto ma forse realizzato da un suo allievo) eContinua a leggere “Che volto aveva Dante?”

“Ona, ona, ona…” torna la rificolona

Solo pochi giorni fa vi parlavo delle origini del Ferragosto e delle celebrazioni legate all’Assunzione della Vergine, ma ecco che arriva una nuova festività mariana, amata da grandi e piccini e che da secoli rappresenta una delle manifestazioni più tipiche del folclore fiorentino. La sera del 7 settembre – precedente il giorno in cui ricorreContinua a leggere ““Ona, ona, ona…” torna la rificolona”

Storie di leoni a Firenze

A Firenze i leoni sono sempre stati animali molto popolari. In passato la città ne contava diversi e non si trattava solo di animali di pietra – come quelli posti a guardia della Loggia dei Lanzi – ma vi erano diversi esemplari vivi, tenuti in cattività nel serraglio dietro a Palazzo Vecchio. Partiamo dai leoniContinua a leggere “Storie di leoni a Firenze”

La Torre della Pagliazza

Di case-torri si sa che era piena Firenze, ma quella in Piazza Santa Elisabetta ha una particolare forma cilindrica e una storia iniziata circa duemila anni fa. Per molti questa è la costruzione più antica della città, che in origine faceva parte di un impianto termale della città romana e venne poi trasformata in fortificazioneContinua a leggere “La Torre della Pagliazza”

Perché Firenze si chiama così?

La risposta più ovvia è che il nome Firenze derivi da un fiore, dal momento che il simbolo di questa città è proprio un fiore. Firenze infatti è detta la “città del giglio”, ma non sapendo di preciso quando i fiorentini iniziarono a usarlo, molti ritengono improbabile che le origini del nome siano legate alContinua a leggere “Perché Firenze si chiama così?”

Curiosità di Ferragosto

Si sa che per gli italiani la settimana di Ferragosto è “sacra”, per cui vi auguro davvero di poter trascorrere queste giornate al mare o in montagna e godervi le sospirate vacanze! Io invece sono rimasta in città e continuo a lavorare e scrivere. Oltretutto quest’anno il 15 di agosto cade di lunedì e nonContinua a leggere “Curiosità di Ferragosto”

La notte dei ponti

Che mi piacciono i ponti di Firenze lo sapete già e che il mio preferito è Ponte Santa Trinita pure. Forse avrete anche già letto la sua storia in uno dei miei post sui social, ma quella appena iniziata è la settimana in cui sarà celebrato il 78° anniversario della distruzione dei ponti e deiContinua a leggere “La notte dei ponti”