Sapete che cosa lega Firenze allo zabaione? Niente, penserete. E allora bisogna che vi racconti la storia di San Pasquale e della Venerabile Compagnia dei Quochi, l’associazione che si occupa dello studio e della tutela delle nostre tradizioni enogastronomiche. Partiamo da un luogo noto a tutti e che si trova nel cuore del quartiere medievale,Continua a leggere “La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro”
Archivi dei tag:#storiadifirenze
Palazzo Portinari Salviati
Forse non è il primo posto a cui penseresti per prendere un caffè a Firenze, ma io e l’amica Manuela abbiamo approfittato delle visite guidate a palazzo e ci siamo concesse un pomeriggio speciale in una delle location più esclusive del centro. E siccome ci era piaciuto tantissimo ci siamo tornate per uno dei nostriContinua a leggere “Palazzo Portinari Salviati”
“Ona, ona, ona…” torna la rificolona
Solo pochi giorni fa vi parlavo delle origini del Ferragosto e delle celebrazioni legate all’Assunzione della Vergine, ma ecco che arriva una nuova festività mariana, amata da grandi e piccini e che da secoli rappresenta una delle manifestazioni più tipiche del folclore fiorentino. La sera del 7 settembre – precedente il giorno in cui ricorreContinua a leggere ““Ona, ona, ona…” torna la rificolona”
Storie di leoni a Firenze
A Firenze i leoni sono sempre stati animali molto popolari. In passato la città ne contava diversi e non si trattava solo di animali di pietra – come quelli posti a guardia della Loggia dei Lanzi – ma vi erano diversi esemplari vivi, tenuti in cattività nel serraglio dietro a Palazzo Vecchio. Partiamo dai leoniContinua a leggere “Storie di leoni a Firenze”
La Torre della Pagliazza
Di case-torri si sa che era piena Firenze, ma quella in Piazza Santa Elisabetta ha una particolare forma cilindrica e una storia iniziata circa duemila anni fa. Per molti questa è la costruzione più antica della città, che in origine faceva parte di un impianto termale della città romana e venne poi trasformata in fortificazioneContinua a leggere “La Torre della Pagliazza”
Perché Firenze si chiama così?
La risposta più ovvia è che il nome Firenze derivi da un fiore, dal momento che il simbolo di questa città è proprio un fiore. Firenze infatti è detta la “città del giglio”, ma non sapendo di preciso quando i fiorentini iniziarono a usarlo, molti ritengono improbabile che le origini del nome siano legate alContinua a leggere “Perché Firenze si chiama così?”
Curiosità di Ferragosto
Si sa che per gli italiani la settimana di Ferragosto è “sacra”, per cui vi auguro davvero di poter trascorrere queste giornate al mare o in montagna e godervi le sospirate vacanze! Io invece sono rimasta in città e continuo a lavorare e scrivere. Oltretutto quest’anno il 15 di agosto cade di lunedì e nonContinua a leggere “Curiosità di Ferragosto”