Le avevo già dedicato un post sui miei profili social nella rubrica dedicata alle curiosità fiorentine, ma a causa delle restrizioni anti-Covid ero riuscita a scattare delle foto soltanto dall’esterno. Il corridoio mediceo dentro al museo archeologico è stato da tempo riaperto al pubblico, ma lo scorso 30 novembre, approfittando delle aperture straordinarie in occasioneContinua a leggere “Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici”
Archivi dei tag:#museidifirenze
Villa Corsini a Castello
In questo articolo voglio raccontarvi la visita in compagnia del gruppo Io amo Firenze e la Toscana alla bella villa Corsini a Castello (appena fuori città), che dal 2015 è gestita dalla Direzione Regionale Musei della Toscana (ex Polo Museale della Toscana) e si presenta al pubblico come “deposito musealizzato” con la funzione di sezioneContinua a leggere “Villa Corsini a Castello”
La mostra delle meraviglie
Presentata come l’evento dell’anno a Palazzo Strozzi – in collaborazione con i Musei del Bargello – la mostra dedicata a Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze 1386 – Firenze 1466), più semplicemente conosciuto come Donatello, sorprende innanzitutto per la quantità e la varietà delle opere esposte, molte delle quali provenienti da musei all’estero, traContinua a leggere “La mostra delle meraviglie”
Il Quarto Stato a Firenze
Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo (Volpedo 1868 – Volpedo 1907) è arrivato nel Salone dei Cinquecento a Firenze e da domenica 1° maggio sarà visibile al pubblico con il biglietto del Museo di Palazzo Vecchio. È una delle immagini più potenti ed espressive dell’arte moderna, eccezionalmente in prestito dal Museo del Novecento diContinua a leggere “Il Quarto Stato a Firenze”
Santi & Tabacchi
Una monumentale trabeazione in marmo, sostenuta da sottili colonne doriche con il capitello corinzio, fa da ingresso alla ex-chiesa di San Pancrazio, oggi sede del Museo Marino Marini; i due leoni posti ai lati della scalinata in “stile egizio”, ci ricordano che anticamente questa zona si trovava nel sestiere di San Brancazio1 (il cui simboloContinua a leggere “Santi & Tabacchi”
Strade di Firenze: chiassi e vicoli (1)
Viene sempre ricordata come la “Culla del Rinascimento” (espressione che personalmente mi fa venire l’orticaria 😅), ma la grandezza di Firenze passa anche dai luoghi e dalle storie della città medievale. Molte delle chiese e dei suoi palazzi più importanti sono stati fondati in quel periodo, anche se il tessuto urbano antico è stato inContinua a leggere “Strade di Firenze: chiassi e vicoli (1)”
La Maestà di Giotto
“E tieni bene a mente, che chi imparasse a lavorare prima in muro e poi in tavola, non viene così perfetto maestro nell’arte, come perviene a imparare prima in tavola e poi in muro.” (Cennino Cennini, il Libro dell’Arte) Entrando nella seconda sala delle Gallerie degli Uffizi – quella da dove generalmente inizia il percorsoContinua a leggere “La Maestà di Giotto”