Lo scorso 15 settembre i fiorentini e i turisti presenti in Piazza della Signoria hanno assistito ad un evento davvero speciale: le operazioni di smontaggio del monumento equestre di Cosimo I dei Medici, opera dello scultore fiammingo Giambologna (Douai 1529 – Firenze 1608) del 1594, che raffigura il granduca a cavallo posto sopra un piedistalloContinua a leggere “Il monumento equestre di Cosimo I dei Medici”
Archivi dei tag:#rinascimentoafirenze
La mostra delle meraviglie
Presentata come l’evento dell’anno a Palazzo Strozzi – in collaborazione con i Musei del Bargello – la mostra dedicata a Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze 1386 – Firenze 1466), più semplicemente conosciuto come Donatello, sorprende innanzitutto per la quantità e la varietà delle opere esposte, molte delle quali provenienti da musei all’estero, traContinua a leggere “La mostra delle meraviglie”
Il Bacco di Michelangelo (1496-97)
Qualche settimana fa ho creato una nuova rubrica sulla pagina Facebook di GuardaFirenze: si chiama “L’OPERA DEL MESE“, in cui scelgo uno dei capolavori nei musei fiorentini e lo presento a “puntate”. Il mese di settembre è stato dedicato al Bacco di Michelangelo, che si trova al Museo Nazionale del Bargello: per chi lo avesseContinua a leggere “Il Bacco di Michelangelo (1496-97)”
Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)
Ordine, ritmo, semplicità: tre parole che racchiudono l’essenza di un artista, usate dal mio professore di storia dell’arte delle superiori per spiegarci l’architettura del Brunelleschi. A distanza di tanti anni me le ricordo ancora e spesso le rammento durante le mie visite guidate. Il nome del maestro che inventò il Rinascimento a Firenze resta indissolubilmenteContinua a leggere “Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)”
La Madonna del Magnificat
Esiste davvero la bellezza ideale? Se è vero che oggi si fatica a rispondere a questa domanda, nel Quattrocento gli artisti non si ponevano i nostri stessi dubbi e inventarono un nuovo codice di perfezione formale. In particolare, nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, vi fu un pittore che per lungo tempo si dedicò allaContinua a leggere “La Madonna del Magnificat”
Una Madonna bellissima
“..era ormai pronto per fare della Madonna con Bambino una nuova icona.. “ – Antonio Forcellino Perfezione formale, armonia e delicatezza sono alcuni dei tratti distintivi della pittura di Raffaello. La Madonna del Cardellino, oggi conservata presso le Gallerie degli Uffizi, venne dipinta in un periodo che segna una significativa svolta nella sua carriera. AbbandonataContinua a leggere “Una Madonna bellissima”
Il crocifisso delle uova
Il cosiddetto “Crocifisso delle uova” è una scultura in legno policromo realizzata da Filippo Brunelleschi che si trova nella Cappella Gondi della basilica di Santa Maria Novella. L’opera venne eseguita “in risposta” al Crocefisso scolpito da Donatello per la Cappella Bardi di Vernio a Santa Croce, conosciuto come il “Cristo contadino” per il suo marcatoContinua a leggere “Il crocifisso delle uova”