La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro

Sapete che cosa lega Firenze allo zabaione? Niente, penserete. E allora bisogna che vi racconti la storia di San Pasquale e della Venerabile Compagnia dei Quochi, l’associazione che si occupa dello studio e della tutela delle nostre tradizioni enogastronomiche. Partiamo da un luogo noto a tutti e che si trova nel cuore del quartiere medievale,Continua a leggere “La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro”

Arti in dialogo

Tornare nel “mio” dipartimento di Via San Gallo è stato un piacere, ma visitare le sale di Palazzo Marucelli-Fenzi eccezionalmente aperte al pubblico lo è stato ancor di più. In questo imponente edificio progettato intorno al 1630 da Gherardo Silvani per la famiglia Castelli, ereditato alla fine del secolo dalla famiglia Marucelli e nel 1829Continua a leggere “Arti in dialogo”

Palazzo Portinari Salviati

Forse non è il primo posto a cui penseresti per prendere un caffè a Firenze, ma io e l’amica Manuela abbiamo approfittato delle visite guidate a palazzo e ci siamo concesse un pomeriggio speciale in una delle location più esclusive del centro. E siccome ci era piaciuto tantissimo ci siamo tornate per uno dei nostriContinua a leggere “Palazzo Portinari Salviati”

La mostra delle meraviglie

Presentata come l’evento dell’anno a Palazzo Strozzi – in collaborazione con i Musei del Bargello – la mostra dedicata a Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze 1386 – Firenze 1466), più semplicemente conosciuto come Donatello, sorprende innanzitutto per la quantità e la varietà delle opere esposte, molte delle quali provenienti da musei all’estero, traContinua a leggere “La mostra delle meraviglie”

Il Quarto Stato a Firenze

Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo (Volpedo 1868 – Volpedo 1907) è arrivato nel Salone dei Cinquecento a Firenze e da domenica 1° maggio sarà visibile al pubblico con il biglietto del Museo di Palazzo Vecchio. È una delle immagini più potenti ed espressive dell’arte moderna, eccezionalmente in prestito dal Museo del Novecento diContinua a leggere “Il Quarto Stato a Firenze”

Passeggiata dantesca a Firenze

Ormai sapete che il 2021 è l’anno dantesco per eccellenza ed è proprio nel mese di settembre che saranno celebrati i 700 anni dalla morte del nostro “divino” poeta. In questo articolo vi suggerisco un percorso tra i luoghi maggiormente legati alla vita di Dante a Firenze, prima della sua partenza senza ritorno avvenuta nell’autunnoContinua a leggere “Passeggiata dantesca a Firenze”

Madre-Natura 2021

Non prendete impegni agli inizi di settembre perché tra gli eventi che chiuderanno l’estate fiorentina del 2021 è in programma “Madre-Natura“, la manifestazione dedicata alle varie espressioni artistiche della nostra città, in cui musica, arte, moda, danza e fotografia, si uniranno in un’unica e originale rassegna culturale che si svolgerà presso il Giardino dell’Orticoltura. IlContinua a leggere “Madre-Natura 2021”