Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici

Le avevo già dedicato un post sui miei profili social nella rubrica dedicata alle curiosità fiorentine, ma a causa delle restrizioni anti-Covid ero riuscita a scattare delle foto soltanto dall’esterno. Il corridoio mediceo dentro al museo archeologico è stato da tempo riaperto al pubblico, ma lo scorso 30 novembre, approfittando delle aperture straordinarie in occasioneContinua a leggere “Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici”

Santi & Tabacchi

Una monumentale trabeazione in marmo, sostenuta da sottili colonne doriche con il capitello corinzio, fa da ingresso alla ex-chiesa di San Pancrazio, oggi sede del Museo Marino Marini; i due leoni posti ai lati della scalinata in “stile egizio”, ci ricordano che anticamente questa zona si trovava nel sestiere di San Brancazio1 (il cui simboloContinua a leggere “Santi & Tabacchi”

Gli originali dettagli del Duomo di Firenze

Firenze è ricca di aneddoti e storie da raccontare: esistono diversi libri che conducono il lettore alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città, veri e propri manuali sulle curiosità locali. Vediamone alcune che riguardano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sorta nella grande piazza accanto al Campanile di Giotto e di fronte alContinua a leggere “Gli originali dettagli del Duomo di Firenze”

Conservatorio di Santa Maria degli Angiolini

C’è un luogo a Firenze, lontano dai tradizionali percorsi turistici, che vi stupirà per la sua bellezza. Eppure varcando la soglia di questo edificio molti di voi si ricorderanno di esserci già stati, magari tanti anni fa, ai tempi della scuola. Oggi parliamo del Conservatorio di Santa Maria degli Angiolini, diventato un istituto per l’educazioneContinua a leggere “Conservatorio di Santa Maria degli Angiolini”