Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici

Le avevo già dedicato un post sui miei profili social nella rubrica dedicata alle curiosità fiorentine, ma a causa delle restrizioni anti-Covid ero riuscita a scattare delle foto soltanto dall’esterno. Il corridoio mediceo dentro al museo archeologico è stato da tempo riaperto al pubblico, ma lo scorso 30 novembre, approfittando delle aperture straordinarie in occasioneContinua a leggere “Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici”

Curiosità di Ferragosto

Si sa che per gli italiani la settimana di Ferragosto è “sacra”, per cui vi auguro davvero di poter trascorrere queste giornate al mare o in montagna e godervi le sospirate vacanze! Io invece sono rimasta in città e continuo a lavorare e scrivere. Oltretutto quest’anno il 15 di agosto cade di lunedì e nonContinua a leggere “Curiosità di Ferragosto”

Santi & Tabacchi

Una monumentale trabeazione in marmo, sostenuta da sottili colonne doriche con il capitello corinzio, fa da ingresso alla ex-chiesa di San Pancrazio, oggi sede del Museo Marino Marini; i due leoni posti ai lati della scalinata in “stile egizio”, ci ricordano che anticamente questa zona si trovava nel sestiere di San Brancazio1 (il cui simboloContinua a leggere “Santi & Tabacchi”

Il Battistero di Firenze

Una delle costruzioni più antiche di Firenze, ammirata per le sue linee semplici ed essenziali e di cui non si conosce ancora con esattezza l’anno di fondazione: è il Battistero di San Giovanni, citato anche da Dante Alighieri nella sua Commedia. Partirò tentando di rispondere alla più semplice delle domande: “Quando venne costruito il Battistero?“,Continua a leggere “Il Battistero di Firenze”

Gli originali dettagli del Duomo di Firenze

Firenze è ricca di aneddoti e storie da raccontare: esistono diversi libri che conducono il lettore alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città, veri e propri manuali sulle curiosità locali. Vediamone alcune che riguardano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sorta nella grande piazza accanto al Campanile di Giotto e di fronte alContinua a leggere “Gli originali dettagli del Duomo di Firenze”

Orsanmichele, la chiesa granaio di Firenze

Piero Bargellini lo definì “il più fiorentino” tra i monumenti di Firenze: una chiesa dalle forme e funzione insolite, che divenne il simbolo del prestigio raggiunto dalle corporazioni medievali. Un luogo di culto sia del potere religioso, sia del potere civile, perché in questa città sacro e profano andavano a braccetto ben prima del Rinascimento.Continua a leggere “Orsanmichele, la chiesa granaio di Firenze”

Il museo di Santa Maria Novella

Il Museo di Santa Maria Novella, nato agli inizi del secolo scorso su iniziativa del Comune di Firenze, ospita gli ambienti del convento costruito nel Trecento accanto alla basilica e attualmente consente di visitarne i chiostri, la sala capitolare, il refettorio e il dormitorio. Il trasferimento della caserma della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri,Continua a leggere “Il museo di Santa Maria Novella”