0e690addcda7db77ced1b5d4e2082814
Archivi dell'autore:Elena Petrioli
7db3e9acc074499ce886a21cd41cdef3
0e690addcda7db77ced1b5d4e2082814
Che volto aveva Dante?
Personalmente mi capita di lavorarci spesso (con i tour danteschi in Toscana ndr) ma in effetti non è semplice darvi una risposta! Di Dante, ovviamente, esistono soltanto dei ritratti e quelli più antichi si trovano nella Cappella della Maddalena al Bargello (il volto nell’affresco attribuito a Giotto ma forse realizzato da un suo allievo) eContinua a leggere “Che volto aveva Dante?”
Strade di Firenze: Via d’Ardiglione
Tra le mie rubriche su Instagram ce n’è una in cui racconto la storia delle vie (o delle piazze) di Firenze e questa settimana il post dedicato a Via d’Ardiglione nel quartiere di Santo Spirito ha suscitato grande interesse. In effetti è una delle strade più belle e caratteristiche di Oltrarno, che si trova dueContinua a leggere “Strade di Firenze: Via d’Ardiglione”
La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro
Sapete che cosa lega Firenze allo zabaione? Niente, penserete. E allora bisogna che vi racconti la storia di San Pasquale e della Venerabile Compagnia dei Quochi, l’associazione che si occupa dello studio e della tutela delle nostre tradizioni enogastronomiche. Partiamo da un luogo noto a tutti e che si trova nel cuore del quartiere medievale,Continua a leggere “La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro”
Arti in dialogo
Tornare nel “mio” dipartimento di Via San Gallo è stato un piacere, ma visitare le sale di Palazzo Marucelli-Fenzi eccezionalmente aperte al pubblico lo è stato ancor di più. In questo imponente edificio progettato intorno al 1630 da Gherardo Silvani per la famiglia Castelli, ereditato alla fine del secolo dalla famiglia Marucelli e nel 1829Continua a leggere “Arti in dialogo”
Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici
Le avevo già dedicato un post sui miei profili social nella rubrica dedicata alle curiosità fiorentine, ma a causa delle restrizioni anti-Covid ero riuscita a scattare delle foto soltanto dall’esterno. Il corridoio mediceo dentro al museo archeologico è stato da tempo riaperto al pubblico, ma lo scorso 30 novembre, approfittando delle aperture straordinarie in occasioneContinua a leggere “Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici”