Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)

Ordine, ritmo, semplicità: tre parole che racchiudono l’essenza di un artista, usate dal mio professore di storia dell’arte delle superiori per spiegarci l’architettura del Brunelleschi. A distanza di tanti anni me le ricordo ancora e spesso le rammento durante le mie visite guidate. Il nome del maestro che inventò il Rinascimento a Firenze resta indissolubilmenteContinua a leggere “Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)”

Un sogno chiamato cupola

Il 7 agosto 1420 si dava inizio ai lavori di costruzione della cupola in muratura più grande del mondo. Un progetto studiato a lungo, ma su cui avrebbero scommesso in pochi. La profonda convinzione di un uomo in un ideale di bellezza puro, semplice, ragionato e il suo sogno di riportare in vita l’arte degliContinua a leggere “Un sogno chiamato cupola”

La Novella del Grasso Legnaiuolo

Forse non tutti sanno che Filippo Brunelleschi, oltre ad essere un geniale architetto, aveva un naturale talento per fare gli scherzi agli amici. Da qui nasce la Novella del Grasso Legnaiuolo, una sagace burla da lui organizzata ai danni di Manetto Ammanatini, un legnaiolo che aveva la bottega in piazza San Giovanni e veniva chiamatoContinua a leggere “La Novella del Grasso Legnaiuolo”

Prove tecniche da genio

Il concorso bandito dall’Arte di Calimala per l’esecuzione della porta nord del Battistero è il vero e proprio esordio di Filippo Brunelleschi sulla scena artistica fiorentina. Qui incontra Lorenzo Ghiberti, suo antagonista per la vita, al quale poi sarà ufficialmente assegnata la commissione. Deluso e amareggiato, Brunelleschi parte per Roma per dedicarsi allo studio dell’antico.Continua a leggere “Prove tecniche da genio”

Il crocifisso delle uova

Il cosiddetto “Crocifisso delle uova” è una scultura in legno policromo realizzata da Filippo Brunelleschi che si trova nella Cappella Gondi della basilica di Santa Maria Novella. L’opera venne eseguita “in risposta” al Crocefisso scolpito da Donatello per la Cappella Bardi di Vernio a Santa Croce, conosciuto come il “Cristo contadino” per il suo marcatoContinua a leggere “Il crocifisso delle uova”

Un anno di anniversari

Faranno sicuramente parlare di sé in questo anno appena iniziato: nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte di Raffaello e i 600 anni dall’inizio dei lavori di costruzione della cupola di Filippo Brunelleschi. A loro saranno dedicati vari post con notizie sulle opere e gli eventi in programma per le celebrazioni di questi importantiContinua a leggere “Un anno di anniversari”

A scuola di abaco

Le informazioni sulla formazione di Brunelleschi sono tuttora incomplete. Tuttavia sappiamo che il giovane Filippo, figlio del notaio ser Brunellesco Lapi, era cresciuto in una famiglia benestante e quindi aveva ricevuto una buona istruzione di base. I bambini dell’epoca andavano a scuola in istituti pubblici o privati (mentre quelli delle famiglie più ricche avevano unContinua a leggere “A scuola di abaco”