Blog

Articolo in evidenza

Tana, la sorella di Dante Aligheri

Uno dei periodi della vita di Dante Alighieri che desideravo maggiormente approfondire era quello della sua giovinezza. In effetti sono davvero pochi i riferimenti all’infanzia e alla famiglia del poeta, della quale abbiamo solo poche e frammentarie notizie (spesso riprese da documenti riguardanti fatti e personaggi indirettamente collegati). La mia ricerca, però, mi ha portato sulle tracce di una figura semi sconosciuta ed estremamente affascinante: Tana Alighieri, la sorella di Dante.

Ultimi articoli

Che volto aveva Dante?

Personalmente mi capita di lavorarci spesso (con i tour danteschi in Toscana ndr) ma in effetti non è semplice darvi una risposta!Di Dante, ovviamente, esistono soltanto dei ritratti e quelli più antichi si trovano nella Cappella della Maddalena al Bargello (il volto nell’affresco attribuito a Giotto ma forse realizzato da un suo allievo) e nel…

Strade di Firenze: Via d’Ardiglione

Tra le mie rubriche su Instagram ce n’è una in cui racconto la storia delle vie (o delle piazze) di Firenze e questa settimana il post dedicato a Via d’Ardiglione nel quartiere di Santo Spirito ha suscitato grande interesse. In effetti è una delle strade più belle e caratteristiche di Oltrarno, che si trova due…

La Venerabile Compagnia dei Quochi tra aneddoti e futuro

Sapete che cosa lega Firenze allo zabaione? Niente, penserete. E allora bisogna che vi racconti la storia di San Pasquale e della Venerabile Compagnia dei Quochi, l’associazione che si occupa dello studio e della tutela delle nostre tradizioni enogastronomiche. Partiamo da un luogo noto a tutti e che si trova nel cuore del quartiere medievale,…

Arti in dialogo

Tornare nel “mio” dipartimento di Via San Gallo è stato un piacere, ma visitare le sale di Palazzo Marucelli-Fenzi eccezionalmente aperte al pubblico lo è stato ancor di più. In questo imponente edificio progettato intorno al 1630 da Gherardo Silvani per la famiglia Castelli, ereditato alla fine del secolo dalla famiglia Marucelli e nel 1829…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Seguimi

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

3 pensieri riguardo “Blog

  1. ciao Elena cara, una bellissima idea far nascere un blog che già dall’inizio promette notizie e sguardi interessanti su questa città e sui personaggi che la onorano degnamente. Cose che da esperta guida quale tu sei possono arricchirci e deliziarci con quanto di nascosto, inconsueto e sconosciuto ha contribuito a dare una nobile anima alla città di Firenze. Ad maiora. Mariastella P.

    "Mi piace"

    1. Grazie mille Mariastella!!! Sono molto felice che ti piaccia il blog, un modo moderno, semplice, accattivante ma non per questo meno accurato per divulgare le notizie sulla nostra città. Grazie di cuore e buona lettura. Con affetto, Elena

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: