Le avevo già dedicato un post sui miei profili social nella rubrica dedicata alle curiosità fiorentine, ma a causa delle restrizioni anti-Covid ero riuscita a scattare delle foto soltanto dall’esterno. Il corridoio mediceo dentro al museo archeologico è stato da tempo riaperto al pubblico, ma lo scorso 30 novembre, approfittando delle aperture straordinarie in occasioneContinua a leggere “Il “corridore” di Maria Maddalena dei Medici”
Archivi dei tag:#famigliamedici
La Fontana dello Sprone
Spesso non ci facciamo caso, eppure Firenze è piena di fontane: ne abbiamo circa un centinaio, sparse in giro per la città. Alcune sono grandi e monumentali, come la Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria, altre sono più piccole e poste agli angoli delle strade o presso i mercati (come nel caso del famosoContinua a leggere “La Fontana dello Sprone”
Piume, vele e delfini
Si parla molto di quelle donne di casa Medici diventate famose per i loro amori, gli interessi culturali o la grande sensibilità artistica. Più raramente, invece, si riesce a parlare dei mariti delle figlie femmine e dunque dei cognati e dei generi dei Medici: uomini che pur occupando posizioni di rilievo nella società del tempoContinua a leggere “Piume, vele e delfini”
Le tante anime del convento di San Marco
Prima puntata. C’è un luogo a Firenze che mantiene intatta la sua atmosfera, in cui convivono arte, politica e religione. Un luogo dove si respira il clima spirituale dell’ordine domenicano, dove vissero Sant’Antonino e Girolamo Savonarola. Un luogo in cui si possono ammirare le opere di grandi artisti come Michelozzo e Beato Angelico e assistereContinua a leggere “Le tante anime del convento di San Marco”
Il Museo della Natura Morta
Ecco un museo assolutamente unico nel suo genere: è il Museo della Natura Morta, allestito al secondo piano della villa medicea di Poggio a Caiano: 16 sale e oltre 200 opere raccolte da 4 generazioni di Medici che provengono dai depositi degli Uffizi e di Palazzo Pitti per condurvi alla scoperta del meraviglioso mondo dellaContinua a leggere “Il Museo della Natura Morta”
18 febbraio, giornata dell’Elettrice Palatina
Donna saggia e consapevole del proprio destino, Anna Maria Luisa de’ Medici è diventata famosa per il dono fatto ai fiorentini (e ai visitatori di tutto il mondo) qualche anno prima della sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743. Il “Patto di Famiglia” stipulato con Francesco Stefano di Lorena il 31 ottobre 1737 vincolava leContinua a leggere “18 febbraio, giornata dell’Elettrice Palatina”
Lo strano caso di Marguerite Louise d’Orleans
La moglie francese di Cosimo III de’ Medici fu un’autentica sciagura nella vita del penultimo Granduca di Toscana. Aristocratica capricciosa e ribelle, fece di tutto per fuggire da lui, ma continuò a tormentarlo con pressanti richieste di denaro e una condotta ritenuta scandalosa perfino alla gaudente corte di Luigi XIV. Conosciamo meglio la controversa figuraContinua a leggere “Lo strano caso di Marguerite Louise d’Orleans”