Tornare nel “mio” dipartimento di Via San Gallo è stato un piacere, ma visitare le sale di Palazzo Marucelli-Fenzi eccezionalmente aperte al pubblico lo è stato ancor di più. In questo imponente edificio progettato intorno al 1630 da Gherardo Silvani per la famiglia Castelli, ereditato alla fine del secolo dalla famiglia Marucelli e nel 1829Continua a leggere “Arti in dialogo”
Archivi della categoria: palazzi di Firenze
Palazzo Portinari Salviati
Forse non è il primo posto a cui penseresti per prendere un caffè a Firenze, ma io e l’amica Manuela abbiamo approfittato delle visite guidate a palazzo e ci siamo concesse un pomeriggio speciale in una delle location più esclusive del centro. E siccome ci era piaciuto tantissimo ci siamo tornate per uno dei nostriContinua a leggere “Palazzo Portinari Salviati”
Piume, vele e delfini
Si parla molto di quelle donne di casa Medici diventate famose per i loro amori, gli interessi culturali o la grande sensibilità artistica. Più raramente, invece, si riesce a parlare dei mariti delle figlie femmine e dunque dei cognati e dei generi dei Medici: uomini che pur occupando posizioni di rilievo nella società del tempoContinua a leggere “Piume, vele e delfini”
Le lanterne del Caparra
Certamente ognuno di voi conoscerà l’espressione “dare la caparra” e il suo significato. Ma forse non tutti sanno che questo modo di dire nasce a Firenze nel Quattrocento e ha per protagonista un avveduto fabbro al servizio delle più ricche famiglie della città. A poca distanza dalla centralissima Piazza della Repubblica si può ammirare l’eleganteContinua a leggere “Le lanterne del Caparra”
Il Museo della Casa Fiorentina Antica
Ecco il museo che piace a grandi e piccini: è il Museo della Casa Fiorentina Antica che si trova a Palazzo Davanzati, costruito per la famiglia Davizzi, poi passato ai Davanzati e dagli inizi del secolo scorso all’antiquario Elia Volpi. Restaurato e arredato più volte è un luogo ricco di ambienti suggestivi in cui èContinua a leggere “Il Museo della Casa Fiorentina Antica”
Il palazzo “parlante”
Sapevate che i palazzi di Firenze potevano “parlare”? O piuttosto lasciar scritto sulla pietra ciò che a voce era meglio non dire. Ecco un divertente aneddoto che riguarda una nota famiglia, il suo palazzo e chi lo costruì. Nel 1523 Baccio d’Agnolo concluse i lavori di un nuovo elegante palazzo in Piazza Santa Trinita: eraContinua a leggere “Il palazzo “parlante””