“E tieni bene a mente, che chi imparasse a lavorare prima in muro e poi in tavola, non viene così perfetto maestro nell’arte, come perviene a imparare prima in tavola e poi in muro.” (Cennino Cennini, il Libro dell’Arte) Entrando nella seconda sala delle Gallerie degli Uffizi – quella da dove generalmente inizia il percorsoContinua a leggere “La Maestà di Giotto”
Archivi dei tag:#firenze
San Giovanni 2020 a Firenze
Dopo la Pasqua a porte chiuse, il 2020 riserva ai fiorentini un San Giovanni senza “fochi”. Nel rispetto delle norme anti-assembramento, infatti, non potremo assistere al consueto spettacolo dei fuochi d’artificio dai lungarni e la tanto attesa finale del Calcio Storico nella tradizionale cornice di Piazza Santa Croce. Ci attende dunque una giornata diversa dalContinua a leggere “San Giovanni 2020 a Firenze”
Irma e la “sarto-terapia”
Questa puntata di Resilienza Rosa mi ha portato in via Gran Bretagna a Firenze, dove ho fatto visita alla maestra artigiana Irma Schwegler, titolare della Old Fashion Sartoria. Nata a Lucerna, in Svizzera, questa brillante e simpatica signora di 56 anni, si è trasferita qui nel 1991 e dopo varie esperienze nel settore della modaContinua a leggere “Irma e la “sarto-terapia””
Riparte Firenze
Ingressi limitati, misurazione della temperatura, uso obbligatorio della mascherina e rispetto della distanza di sicurezza nei percorsi di visita: sono queste le principali disposizioni previste per l’adeguamento dei musei ai protocolli di sicurezza e prevenzione da Covid-19. Dopo Boboli e Palazzo Pitti, nei prossimi giorni molti altri luoghi della cultura riapriranno le loro porte alContinua a leggere “Riparte Firenze”
Ritorno a Boboli
Giovedì 21 maggio, il Giardino di Boboli è stato il primo museo fiorentino a riaprire le sue porte ai visitatori: nel parco della reggia di Pitti valgono le norme previste dai protocolli per la prevenzione del Covid-19, per cui è obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di 1,80 mt. LaContinua a leggere “Ritorno a Boboli”
N4U: soggiorno d’epoca a Firenze
Lunedì 18 maggio 2020 in Italia ha ufficialmente avuto inizio la tanto attesa fase 2, il periodo di convivenza con il virus Covid-19, dalla durata ancora imprecisata ma che prevede l’adozione di nuove abitudini e di nuovi comportamenti sociali da parte di tutti noi. Per la riapertura delle attività economiche e produttive sono stati introdottiContinua a leggere “N4U: soggiorno d’epoca a Firenze”
Una tomba per Galileo
Tra le tombe più celebrate della basilica di Santa Croce a Firenze vi è sicuramente quella di Galileo Galilei, progettata nel Settecento da Giovan Battista Foggini e Girolamo Ticciati e posta all’inizio della navata sinistra, esattamente di fronte a quella di Michelangelo. Questa sepoltura monumentale rendeva omaggio alla figura del grande fisico e astronomo aContinua a leggere “Una tomba per Galileo”