San Giovanni 2020 a Firenze

Dopo la Pasqua a porte chiuse, il 2020 riserva ai fiorentini un San Giovanni senza “fochi”. Nel rispetto delle norme anti-assembramento, infatti, non potremo assistere al consueto spettacolo dei fuochi d’artificio dai lungarni e la tanto attesa finale del Calcio Storico nella tradizionale cornice di Piazza Santa Croce. Ci attende dunque una giornata diversa dal solito e sicuramente più “tecnologica”, con numerosi eventi trasmessi in streaming.

Ecco che cosa prevede il programma “alternativo” dei festeggiamenti elaborato dal Comune:

“San Giovanni x3”: la prima novità di quest’anno è la condivisione della festa del santo patrono con le città di Genova e Torino. Le iniziative e le manifestazioni organizzate nelle varie città saranno trasmesse attraverso il format “Notte di San Giovanni” sul sito sangiovannix3.it e su RayPlay, Rai Premium (canale 25 DT) e Rai News (canale 48 DT) dalle ore 21. A Firenze, alle ore 17.30 il maestro Zubin Mehta dirigerà il concerto del Maggio Musicale in Duomo, mentre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ci saranno collegamenti con alcuni importanti ospiti del mondo dello spettacolo, come i cantanti Diodato, Irene Grandi e Niccolò Fabi e l’attore Pier Francesco Favino. Carlo Conti parteciperà con padre Bernardo Gianni dalla suggestiva abbazia di San Miniato al Monte.

Musei aperti gratis: l’ingresso alla Galleria dell’Accademia sarà gratuito per i residenti a Firenze (orario 9-14, occorrerà esibire un documento d’identità che attesti la residenza in biglietteria), mentre i Musei Civici Fiorentini saranno gratuiti (ma con prenotazione obbligatoria) per tutti i visitatori. Dalle ore 10 alle 15 sarà aperto il Museo di Palazzo Vecchio (compreso il Salone dei Dugento), mentre nel pomeriggio, dalle 15 alle 20 saranno aperti il Museo Bardini e il Museo del Novecento.

Le squadre del Calcio Storico in Piazza Santa Croce: alle ore 18 i calcianti e il Corteo Storico sfileranno di fronte a medici, infermieri, operatori sanitari e volontari della Protezione Civile e delle associazioni impegnati a fronteggiare fin dai primi giorni l’emergenza del Coronavirus.

Spettacolo di luci: al posto dei fuochi alcuni luoghi della città, come la cupola del Brunelleschi, la facciata di San Miniato a Monte, il loggiato dell’Istituto degli Innocenti e le antiche porte della città (Porta San Gallo, Porta alla Croce, Torre di San Niccolò, Porta Romana, Porta al Prato e Porta San Frediano) saranno illuminati da fasci di luce.

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: