N4U: soggiorno d’epoca a Firenze

Lunedì 18 maggio 2020 in Italia ha ufficialmente avuto inizio la tanto attesa fase 2, il periodo di convivenza con il virus Covid-19, dalla durata ancora imprecisata ma che prevede l’adozione di nuove abitudini e di nuovi comportamenti sociali da parte di tutti noi. Per la riapertura delle attività economiche e produttive sono stati introdotti numerosi protocolli e nonostante i tanti dubbi e le incertezze del momento, a Firenze si respira aria di ripartenza. Il settore turistico-alberghiero è stato colpito da una crisi senza precedenti e molte strutture sono ancora chiuse, ma ci sono dei gestori che hanno deciso di riaprire, guardando con ottimismo a questa difficile fase di transizione.

Ho raccolto l’opinione di Giovanna Sorrentino, che insieme a suo marito Raffaele Di Giacomo dirige la N4U GuestHouse, incantevole dimora posta al secondo piano di un palazzo del XIV secolo, in pieno centro storico.

Giovanna è nata “alle falde del Vesuvio” e si è trasferita qui nel 2015: “Ricordo bene quel giorno, la tensione e la voglia di cominciare questa nuova sfida. Conoscevo Firenze, ci ero stata spesso in vacanza e ho sempre pensato che se avessi lasciato Napoli era proprio per vivere lì.” Questa brillante e intraprendente signora di 54 anni mi racconta che le piace passeggiare, andare in bicicletta e cantare, ma la sua più grande passione è il teatro, che è riuscita a trasmettere anche ai suoi figli (“in pratica conoscono tutte le opere di Eduardo de Filippo”). Da bambina sognava di fare il medico, ma poi la vita l’ha portata a lavorare nel mondo dell’ospitalità: ”E’ nato tutto per caso, quando anni fa, per aiutare degli amici, mi sono approcciata all’attività ricettiva in Costiera Amalfitana. Da lì è partita l’idea di cambiare vita e iniziare l’avventura nella splendida Firenze.”

La N4U è una casa bella e accogliente, particolarmente indicata per quelle persone che desiderano “circondarsi di storia” anche quando sono in viaggio.

La struttura conserva pavimenti e soffitti originali con affreschi d’epoca e dispone di sei camere, arredate con sobria eleganza. Un dettaglio che ho trovato molto originale è la presenza di lampadari antichi in ogni stanza – alcuni in pregiato vetro di Murano – che fanno parte della singolare collezione privata dei proprietari.

Giovanna segue e coordina i compiti da svolgere, controllando le camere e la preparazione della sala colazione, ma si occupa soprattutto della gestione del front-office, accogliendo gli ospiti al loro arrivo. È questa la parte del suo lavoro che ama di più perché le dà la possibilità di “incontrare persone e culture nuove“. Per lei e suo marito Raffaele è molto importante sapere che queste “avranno sempre un bel ricordo del loro soggiorno a Firenze” ed è proprio da questa voglia di offrire un’esperienza indimenticabile ai propri clienti che è scattata la molla per ricominciare.

I protocolli per la riapertura delle strutture ricettive prevedono l’attuazione di una serie di norme di sicurezza alle quali sarà data massima attenzione: “Con il graduale ritorno alla normalità la tutela della salute degli ospiti (e nostra) è prioritaria. Per questo motivo abbiamo predisposto un erogatore di disinfettante per le mani all’ingresso e dotato i nostri dipendenti dei necessari dispositivi di protezione (guanti, mascherina etc). Stiamo organizzando la colazione per fasce orarie di modo da non avere mai più di due camere (tavoli) contemporaneamente. Inoltre, abbiamo predisposto il pagamento attraverso la la tecnologia contactless, di modo da ridurre al minimo le possibilità di contatto durante la fase di check-in.” 

Inoltre la Guest House propone l’acquisto di un Travel Bond, un voucher – sconto da spendere nei prossimi mesi per il vostro viaggio a Firenze.

Spirito positivo ed entusiasmo non mancano a Giovanna:
Ho fiducia nel futuro, soprattutto in questo periodo particolare. L’Italia ha dimostrato in più occasioni di essere in grado di rialzarsi da situazioni complicate e sono certa che lo faremo anche stavolta. Con l’impegno e le capacità del nostro tessuto imprenditoriale e con il giusto sostegno delle istituzioni sono certa che riusciremo a tornare più in forma di prima. Questa esperienza può darci spunto per migliorare ancora di più il nostro modo di fare impresa.”

Auguro a lei e tutto lo staff di N4U una felice ripartenza.

N4U GUEST HOUSE – Via del Proconsolo 5 Firenze

https://www.n4uguesthouse.com/

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

2 pensieri riguardo “N4U: soggiorno d’epoca a Firenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: