Riparte Firenze

Ingressi limitati, misurazione della temperatura, uso obbligatorio della mascherina e rispetto della distanza di sicurezza nei percorsi di visita: sono queste le principali disposizioni previste per l’adeguamento dei musei ai protocolli di sicurezza e prevenzione da Covid-19. Dopo Boboli e Palazzo Pitti, nei prossimi giorni molti altri luoghi della cultura riapriranno le loro porte al pubblico.

Riaperture di sabato 30 maggio

Basilica di Santa Croce. Fino al 21 giugno le visite alla basilica francescana saranno possibili solo nei fine settimana con orario 11-17 (sabato) e 13-17 (domenica). L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione online. Apertura speciale il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 24 giugno per la Festa di San Giovanni (orario 11-17). I visitatori potranno scaricare la nuova App Santa Croce sul proprio cellulare (disponibile gratuitamente negli store Google Play e App Store). Al momento non sono consentite visite guidate e di gruppo.

Museo Galileo. Il grande museo della scienza per adulti e ragazzi riapre dal venerdì al lunedì con orario 9.30-18.00. Apertura straordinaria nella giornata del 2 giugno con lo stesso orario. Si consiglia la prenotazione al numero 055-265311.

Lunedì 1 giugno riapre anche Palazzo Strozzi con la mostra “Aria” di Tomas Saraceno, in cui le istallazioni del visionario e creativo artista argentino conducono il visitatore in un mondo non umano, fatto di polvere, ragni e piante, che permette all’uomo di ritrovare la sua armonia con l’universo. Ingressi limitati, si consiglia la prenotazione online.

Riaperture di martedì 2 giugno

Musei civici fiorentini. Per il momento torneranno ad essere visitabili solo il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Bardini e il Museo del Novecento, che saranno riaperti in anteprima il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica e poi regolarmente dal week end del 6 giugno per soli 3 giorni la settimana, il sabato, la domenica e il lunedì con orario ridotto dalle 14 alle 19. Resteranno ancora chiusi gli scavi archeologici, il camminamento di ronda e la Torre di Arnolfo. Gli ingressi ai musei saranno soggetti a limitazioni e sarà obbligatoria la prenotazione online: viene confermata la gratuità per i possessori della Card del Fiorentino, che dovranno comunque prenotarsi on line. Nel rispetto dei protocolli di sicurezza, verrà misurata la temperatura corporea all’ingresso del museo, dove un mediatore culturale sarà a disposizione dei visitatori per fornire alcune brevi spiegazioni degli spazi espositivi.

Giardino Bardini. Fino al 30 agosto, il parco panoramico famoso per la fioritura del glicine, sarà accessibile con un orario prolungato, dalle ore 8.45 alle ore 21.00, da lunedì a domenica (eccetto il primo e l’ultimo lunedì del mese). Per tutto il mese di giugno la facciata della villa (che per il momento resta chiusa) sarà illuminata dal tricolore della bandiera italiana e nella giornata del 2 giugno e in ogni weekend del mese, sarà offerta una colazione o una merenda gratuita a tutti i bambini che visiteranno il giardino insieme ai genitori. L’ingresso al parco è gratuito per i bambini e tutti i residenti dell’area metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto. Per altre gratuità e il costo del biglietto consultate questa pagina.

Galleria dell’Accademia. Il nuovo orario di apertura del museo del David di Michelangelo sarà dal martedì al venerdì dalle 9 alle 14 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 18. Il costo del biglietto d’ingresso viene ridotto a 8 euro, ma è consigliata la prenotazione (chiamando il call center di Firenze Musei al numero 055-294883 oppure online tramite la piattaforma B-ticket), in quanto il numero massimo di visitatori consentito è di 50 persone. Non sono ammessi gruppi e alcune sale (comprese quelle del primo piano) resteranno chiuse.

Cappelle Medicee e Museo di Palazzo Davanzati. Per il mese di giugno, il mausoleo della famiglia Medici osserverà il seguente calendario: mercoledì – giovedì – venerdì ore 14.00-18.30/sabato – domenica – lunedì ore 9.00-13.30. Il numero massimo di visitatori ammessi è di 40 persone ogni ora. Il museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati, invece, sarà aperto come segue: mercoledì – giovedì – venerdì ore 14.00-18.30/sabato – domenica – lunedì ore 14-18. Gli ingressi nella sale saranno contingentati (massimo 24 persone ogni ora – gruppi massimo di 6 persone) e percorsi di visita unidirezionali (la permanenza ai piani sarà limitata a 20 minuti per piano). Aperture speciali nelle giornate del 2 giugno e del 24 giugno con orario 9-18.

Resta temporaneamente chiuso, in ossequio alle disposizioni governative per l’emergenza  Covid-19, il museo del Bargello. Riaprirà al pubblico il 4 Agosto 2020 con nuovi percorsi.

La riapertura delle Gallerie degli Uffizi è prevista per mercoledì 3 giugno.

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: