Una domanda ricorrente che mi viene fatta visitando il Duomo di Firenze riguarda il grande orologio dipinto sulla contro-facciata: “Ma..funziona??” oppure “..questo orologio è rotto?” No, non è rotto, solo che funziona in modo diverso dagli orologi che usiamo oggi. Durante l’antichità, la misurazione del tempo era scandita dalle ore ineguali, basate sulla durata variabileContinua a leggere “L’orologio del Duomo di Firenze”
Archivi dell'autore:Elena Petrioli
Una Madonna bellissima
“..era ormai pronto per fare della Madonna con Bambino una nuova icona.. “ – Antonio Forcellino Perfezione formale, armonia e delicatezza sono alcuni dei tratti distintivi della pittura di Raffaello. La Madonna del Cardellino, oggi conservata presso le Gallerie degli Uffizi, venne dipinta in un periodo che segna una significativa svolta nella sua carriera. AbbandonataContinua a leggere “Una Madonna bellissima”
Prove tecniche da genio
Il concorso bandito dall’Arte di Calimala per l’esecuzione della porta nord del Battistero è il vero e proprio esordio di Filippo Brunelleschi sulla scena artistica fiorentina. Qui incontra Lorenzo Ghiberti, suo antagonista per la vita, al quale poi sarà ufficialmente assegnata la commissione. Deluso e amareggiato, Brunelleschi parte per Roma per dedicarsi allo studio dell’antico.Continua a leggere “Prove tecniche da genio”
Il Tabernacolo dei Monellini
Avete mai fatto caso al grande tabernacolo che si trova all’angolo tra Via de’ Cerchi e Via dei Cimatori? Era stato costruito a fianco dell’Ospizio della Quarconia, il primo riformatorio di cui si abbia notizia, poi trasformato nel teatro in cui debuttò Stenterello. Questa storia inizia con la grande generosità di un uomo vissuto aContinua a leggere “Il Tabernacolo dei Monellini”
In ricordo di Silvia Bonacini
Da ieri il busto ritratto di Francesco Forti di Pietro Tenerani (1842) è di nuovo esposto presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze. Si è infatti concluso il restauro dell’opera realizzato con i fondi raccolti dal marito e gli amici di Silvia Bonacini, storica dell’arte e guida turistica prematuramente scomparsa due anniContinua a leggere “In ricordo di Silvia Bonacini”
31 gennaio, Festa dei Doni
Venerdì 31 gennaio le Gallerie degli Uffizi celebrano la seconda edizione della Festa dei Doni con ingresso scontato per le coppie, visite e spettacoli per l’intera giornata (programma completo della giornata sul sito del museo) L’evento vuole ricordare il matrimonio tra Agnolo Doni e Maddalena Strozzi che avvenne proprio il 31 gennaio del 1504 aContinua a leggere “31 gennaio, Festa dei Doni”
Le meraviglie del Museo Bardini
Il museo Bardini prende il nome da Stefano Bardini, uno dei più autorevoli antiquari italiani, che alla sua morte1 donò la ricca collezione di opere della sua galleria al Comune di Firenze. Una raccolta che riflette il gusto eclettico del suo creatore e che riunisce una straordinaria varietà di generi, con oltre 3600 oggetti traContinua a leggere “Le meraviglie del Museo Bardini”