Silvia, la Locandiera di Firenze

L’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto devastante sul settore del turismo, che è stato uno dei primi ad essere colpito dal crollo delle prenotazioni e molto probabilmente sarà uno degli ultimi a rialzarsi dalla crisi. Ho raccolto il pensiero di Silvia Brunori, titolare del B&B La Locandiera in Via della Scala a Firenze dal 2008, professionista seria e innamorata del suo lavoro e giovane donna dal carattere solare e divertente.

In una situazione normale, sarei andata a intervistare Silvia nel suo B&B e lei come sempre, mi avrebbe offerto un caffè in cucina. Ma in tempo di corona virus, ci si deve adattare a metodi, per così dire, un po’ più tradizionali.

Ecco alcune delle domande che ho posto a Silvia:

Sei nata a Firenze? Nata a Firenze da babbo di Santa Croce e mamma lucana, quindi sono per metà fiorentina e per metà direi orgogliosamente “terrona”…un gran bel mix, no?

Posso chiederti quanti anni hai? Farò 45 anni il 6 aprile (come Raffaello! ndr) ma in realtà me ne sento molti meno addosso. Mia nipote mi dice sempre che noi andiamo molto d’accordo perché sono rimasta bambina come lei. Una volta una persona mi ha detto che soffro della sindrome di Peter Pan, ma io non mi sono offesa perché spesso i bambini dimostrano di essere più forti degli adulti. Loro sanno affrontare le situazioni con il sorriso, la sincerità, la semplicità e la leggerezza che spesso perdiamo con il passare degli anni.

Descrivi te stessa con tre aggettivi. Passionale. Testarda. Generosa

Domando a Silvia se ha un hobby o degli interessi particolari, ma lei ammette che fino a poco tempo fa il lavoro non le lasciava molto tempo libero: le piace viaggiare e cucinare e mi racconta di essere stata una grande appassionata di immersioni subacquee, che ha dovuto abbandonare dopo l’apertura del B&B. Due cose a cui invece non rinuncia sono la musica rock e l’amore per l’Australia, per cui ha “una passione sfrenata e incontrollabile”.

A questo punto le chiedo di raccontarmi meglio la sua vita alla Locandiera

*la struttura è temporaneamente chiusa per i provvedimenti di contenimento dell’epidemia da Covid-19*

Una giornata-tipo di Silvia inizia al mattino presto: alle 6 suona la sveglia e alle 7 è già operativa nel suo B&B. Non avendo a disposizione una sala, prepara lei la colazione ai suoi ospiti e tutte le mattine la porta nelle loro camere. Poi attende che i suoi clienti siano usciti per passare a ritirare i vassoi e iniziare a fare le pulizie. Ogni giorno si devono rimettere a posto le camere occupate e preparare le camere dei nuovi arrivi e poi c’è da curare tutta la parte del front office: l’accoglienza, rispondere al telefono e alle email. Silvia si occupa personalmente sia del marketing sia del booking della sua struttura, che consiste nella gestione delle prenotazioni e la costruzione delle tariffe di vendita. Un lavoro nel lavoro, come sa bene chiunque abbia posizionato la propria attività in rete, dove la concorrenza è agguerrita.

Solo quando tutti gli ospiti sono arrivati e partiti anche lei può tornare a casa sua. Per chi fa questo lavoro non esiste un orario preciso: talvolta si può essere liberi alle 4 del pomeriggio così come alle 9 di sera, tutti i giorni della settimana. Non ci sono domeniche libere e giorni festivi e l’unico modo per andare qualche giorno in vacanza è chiudere le prenotazioni.

I drammatici eventi delle ultime settimane ci hanno imposto di fermarci e in questo momento la vita a cui eravamo abituati sembra lontana. Forse occorrerà ripensare ai modelli di sviluppo e sostenibilità del turismo italiano, ma prima di tutto servirà il coraggio e la determinazione dei suoi imprenditori per risollevare un comparto fondamentale della nostra economia.

Silvia cosa credi che succederà nei prossimi mesi? Hai fiducia nel futuro? Più che nel futuro ho fiducia nelle mie capacità, perché saranno quelle che mi aiuteranno a ripartire, insieme a tutto quello che ho imparato in questi anni.I prossimi mesi saranno lunghi e difficili..dovremo ricominciare da zero e le attività come la mia avranno bisogno di molto sostegno da parte del governo, perché solo così potremo risollevarci. Noi italiani dovremmo essere più solidali e aiutarci gli uni con gli altri. Quando tutto questo sarà finito dovremmo imparare a essere il primo motore che fa funzionare l’economia del nostro paese. Tutti non fanno altro che dire quanto sia bella l’Italia, fanno foto e video che mandano all’estero, ma dobbiamo essere noi i primi a credere nella bellezza del nostro paese. Viaggiamo di più in Italia e compriamo italiano, tanto per cominciare.

Come molti di noi, Silvia è rimasta a casa e attende la fine dell’emergenza. Le manca la sua Locandiera e rivuole indietro la sua vita e le sue abitudini, ma ha ben presente che da ora in poi la parola d’ordine sarà rinnovamento. E come nel suo quadro preferito, l’Albero della Vita di Gustav Klimt, la lunga esperienza e nuova consapevolezza la aiuteranno a farsi trovare pronta.

La Locandiera B&B – Via della Scala 48 50123 Firenze https://la-locandiera.com/

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

5 pensieri riguardo “Silvia, la Locandiera di Firenze

  1. Bella l’idea dell’intervista con un focus sugli aspetti personali di chi si occupa del b&b. Sono però convinto che Firenze ripartirà subito non appena ci sarà possibilità: è una macchina troppo perfetta per non funzionare.

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio! Noi che lavoriamo nel turismo ce lo auguriamo tutti. Ma temo che la ripresa sarà lenta.. Comunque prima di tutto dobbiamo attendere la fine dell’emergenza sanitaria. E poi vedremo…

      "Mi piace"

      1. Ma sì, fidati. Siete 30 anni avanti rispetto a tutte le altre città d’arte italiane, soprattutto con riferimento a Napoli e Roma.
        Purtroppo la crisi economica colpirà tutti i settori e dovrà relazionarsi con una burocrazia famelica che mette i bastoni tra le ruote!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: