Strade di Firenze: chiassi e vicoli (2)

Ecco un altro itinerario tra le stradine più antiche e curiose del centro. Questa volta si tratta di un percorso più “classico” nel cuore della città medievale, che parte dalla zona del Ponte Vecchio e arriva fino al Duomo. 3#stradedifirenze: chiassi e vicoli Partiamo dallo slargo a ridosso di Ponte Vecchio che ha preso ilContinua a leggere “Strade di Firenze: chiassi e vicoli (2)”

Madre-Natura 2021

Non prendete impegni agli inizi di settembre perché tra gli eventi che chiuderanno l’estate fiorentina del 2021 è in programma “Madre-Natura“, la manifestazione dedicata alle varie espressioni artistiche della nostra città, in cui musica, arte, moda, danza e fotografia, si uniranno in un’unica e originale rassegna culturale che si svolgerà presso il Giardino dell’Orticoltura. IlContinua a leggere “Madre-Natura 2021”

Strade di Firenze: chiassi e vicoli (1)

Viene sempre ricordata come la “Culla del Rinascimento” (espressione che personalmente mi fa venire l’orticaria 😅), ma la grandezza di Firenze passa anche dai luoghi e dalle storie della città medievale. Molte delle chiese e dei suoi palazzi più importanti sono stati fondati in quel periodo, anche se il tessuto urbano antico è stato inContinua a leggere “Strade di Firenze: chiassi e vicoli (1)”

Strade di Firenze

Quando devo pensare cammino, sarà deformazione professionale. È stato verso fine gennaio, non faceva freddo ed eravamo ancora in zona gialla. Quella mattina sono arrivata in centro e ho iniziato a girellare, fermandomi ogni tanto a fare qualche foto. In realtà ero alla ricerca di un’idea. Mi servivano nuovi spunti per il blog ed eroContinua a leggere “Strade di Firenze”

Le acqueforti di Ippogrifo

E’ un fresco pomeriggio d’autunno e io sono in Via Santo Spirito: le strade d’Oltrarno si son fatte più silenziose e in giro non c’è quasi nessuno. Prima del Covid si veniva su questa sponda d’Arno per sfuggire alla calca dei turisti che affollavano strade e piazze e, scansati quelli che facevano la fila perContinua a leggere “Le acqueforti di Ippogrifo”

Le pitture di pietra della famiglia Scarpelli

La bottega della famiglia Scarpelli è una delle eccellenze dell’artigianato artistico, in cui si porta avanti l’antica tradizione del commesso fiorentino in pietre dure, una raffinata tecnica di mosaico nata a Firenze alla fine del Cinquecento e diventata un patrimonio comune da preservare e tramandare alle generazioni future. Tutto ebbe inizio con i Medici: laContinua a leggere “Le pitture di pietra della famiglia Scarpelli”

Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)

Ordine, ritmo, semplicità: tre parole che racchiudono l’essenza di un artista, usate dal mio professore di storia dell’arte delle superiori per spiegarci l’architettura del Brunelleschi. A distanza di tanti anni me le ricordo ancora e spesso le rammento durante le mie visite guidate. Il nome del maestro che inventò il Rinascimento a Firenze resta indissolubilmenteContinua a leggere “Le architetture di Brunelleschi a Firenze (parte I)”