La Madonna del Magnificat

Esiste davvero la bellezza ideale? Se è vero che oggi si fatica a rispondere a questa domanda, nel Quattrocento gli artisti non si ponevano i nostri stessi dubbi e inventarono un nuovo codice di perfezione formale. In particolare, nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, vi fu un pittore che per lungo tempo si dedicò allaContinua a leggere “La Madonna del Magnificat”

Capodanno Fiorentino

In passato i fiorentini festeggiavano l’inizio del nuovo anno il 25 marzo, festa mariana dell’Annunciazione. Questo giorno era dunque una festa civile e religiosa insieme, che dal 2000 è stata nuovamente inserita nell’elenco delle celebrazioni ufficiali del Comune di Firenze. Il calendario fiorentino rimase in vigore dal VII secolo al 1750, anno in cui venneContinua a leggere “Capodanno Fiorentino”

Simone Taddei, maestro fiorentino del cuoio

Alcuni giorni fa sono passata a trovare il maestro pellettiere Simone Taddei nella sua storica bottega in via Santa Margherita, a due passi dalla Casa di Dante. Conosco Simone ormai da qualche anno e sono stata da lui in più occasioni, perché ritengo che sia una tappa obbligata per tutti quei visitatori che desiderano scoprireContinua a leggere “Simone Taddei, maestro fiorentino del cuoio”

La contessa di ferro

Ci sono storie di grandi donne vissute nel passato rimaste avvolte nel mistero: in questo articolo vi racconto quella di Matilde di Canossa, figura femminile tra le più affascinanti del Medioevo italiano. Una donna forte e combattiva, che si ritrovò a governare da sola i vasti possedimenti di famiglia, che comprendevano Lombardia, Emilia Romagna eContinua a leggere “La contessa di ferro”

Le lanterne del Caparra

Certamente ognuno di voi conoscerà l’espressione “dare la caparra” e il suo significato. Ma forse non tutti sanno che questo modo di dire nasce a Firenze nel Quattrocento e ha per protagonista un avveduto fabbro al servizio delle più ricche famiglie della città. A poca distanza dalla centralissima Piazza della Repubblica si può ammirare l’eleganteContinua a leggere “Le lanterne del Caparra”

Il museo di Santa Maria Novella

Il Museo di Santa Maria Novella, nato agli inizi del secolo scorso su iniziativa del Comune di Firenze, ospita gli ambienti del convento costruito nel Trecento accanto alla basilica e attualmente consente di visitarne i chiostri, la sala capitolare, il refettorio e il dormitorio. Il trasferimento della caserma della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri,Continua a leggere “Il museo di Santa Maria Novella”

Il Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) si trova nelle stanze al piano terra e al mezzanino di Palazzo Pitti in quelli che furono gli appartamenti estivi della famiglia Medici. I bellissimi affreschi delle sale di rappresentanza vennero eseguiti in occasione delle nozze tra Ferdinando II e Vittoria della Rovere. IlContinua a leggere “Il Tesoro dei Granduchi”