Passando da Piazza dei Giudici vi sarà certamente capitato di osservare la bella meridiana posta di fronte all’ingresso del Museo Galileo, su cui vediamo arrampicarsi una piccola salamadra. Installato nel 2007 come “ornamento matematico” del museo, questo complesso orologio solare progettato da Louise Schnabel e Federico Camerota, è formato da uno gnomone creato con dueContinua a leggere “Un castello, un museo e Dante”
Archivi dei tag:#700dante
Tana racconta: Corso Donati, il cavaliere nero di Firenze
A Firenze tutti lo chiamavano il “Barone” e lui andava in giro per la città con la sua banda, facendosi largo tra la gente che acclamava il suo nome. Bello di aspetto e dai modi garbati, Messer Corso Donati veniva dalla nobile famiglia che abitava nelle torri vicino alle nostre; ma il suo animo siContinua a leggere “Tana racconta: Corso Donati, il cavaliere nero di Firenze”
Tana Alighieri, la sorella di Dante
Uno dei periodi della vita di Dante Alighieri che desideravo maggiormente approfondire era quello della sua giovinezza. In effetti sono davvero pochi i riferimenti all’infanzia e alla famiglia del poeta, della quale abbiamo solo poche e frammentarie notizie (spesso riprese da documenti riguardanti fatti e personaggi indirettamente collegati). La mia ricerca, però, mi ha portatoContinua a leggere “Tana Alighieri, la sorella di Dante”
Passeggiata dantesca a Firenze
Ormai sapete che il 2021 è l’anno dantesco per eccellenza ed è proprio nel mese di settembre che saranno celebrati i 700 anni dalla morte del nostro “divino” poeta. In questo articolo vi suggerisco un percorso tra i luoghi maggiormente legati alla vita di Dante a Firenze, prima della sua partenza senza ritorno avvenuta nell’autunnoContinua a leggere “Passeggiata dantesca a Firenze”
Il Cammino di Dante in Casentino (terza parte)
Le mie ultime due giornate al Cammino di Dante in Casentino. Perché ci mettiamo in “Cammino”? Sarò sincera, credo che gli amici VianDanti avessero le idee più chiare delle mie in questo senso. Ma io, un mese dopo essere tornata, sto ancora qui a chiedermi cosa mi abbia realmente spinto a partire. A dire ilContinua a leggere “Il Cammino di Dante in Casentino (terza parte)”
Il Cammino di Dante in Casentino (prima parte)
Mercoledì 9 giugno 2021, nella spettacolare cornice del Castello di Poppi, si è conclusa la prima edizione del Cammino di Dante in Casentino. Un percorso tra natura, arte e storia ideato dal collega, amico ed esperto di studi danteschi Riccardo Starnotti (alias @viajandocondante) che ci ha accompagnato nei luoghi in cui il Sommo Poeta visseContinua a leggere “Il Cammino di Dante in Casentino (prima parte)”