Strade di Firenze: Via d’Ardiglione

Tra le mie rubriche su Instagram ce n’è una in cui racconto la storia delle vie (o delle piazze) di Firenze e questa settimana il post dedicato a Via d’Ardiglione nel quartiere di Santo Spirito ha suscitato grande interesse.

In effetti è una delle strade più belle e caratteristiche di Oltrarno, che si trova due passi da Piazza del Carmine. Una lapide in marmo posta sulla facciata di una casa ricorda il luogo dove nel 1406 nacque il grande pittore Filippo Lippi. Figlio del beccaio Tommaso di Lippo, all’età di due anni venne affidato alla zia insieme al fratello Giovanni (la madre era morta di parto) e poco tempo dopo ai frati carmelitani del vicino convento di Santa Maria del Carmine, in cui prese i voti nel 1421.

La casa dove nacque Filippo Lippi

Molto caratteristico è il cavalcavia sotto al quale si trova un piccolo tabernacolo ovale in ceramica raffigurante la Madonna, forse commissionato dal proprietario dell’abitazione, un setaiolo fiorentino che nel Settecento fece costruire l’arcone.

Il tabernacolo sotto il cavalcavia

Vi è inoltre la curiosità che riguarda la denominazione della strada, divisa in due tronconi da Via Santa Monaca. Quello a sinistra è chiamato Via d’Ardiglione, mentre l’altro è indicato semplicemente come Via Ardiglione (senza la d). Entrambi, comunque, fanno riferimento al puntale della fibbia della cintura, da cui si ritiene originato il nome della via.

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: