Non prendete impegni agli inizi di settembre perché tra gli eventi che chiuderanno l’estate fiorentina del 2021 è in programma “Madre-Natura“, la manifestazione dedicata alle varie espressioni artistiche della nostra città, in cui musica, arte, moda, danza e fotografia, si uniranno in un’unica e originale rassegna culturale che si svolgerà presso il Giardino dell’Orticoltura.

Foto Sailko
Il grande giardino fondato alla metà dell’Ottocento su iniziativa dell’Accademia dei Georgofili (che tra l’altro offre un’incredibile vista panoramica su Firenze), farà dunque da cornice alle numerose attività della serata, che prevedono esposizioni di opere di pittori, scultori e fotografi, esibizioni di danza e musica e una sfilata di moda all’interno del Tepidarium Roster.

Foto Sailko
L’evento è sostenuto dal Comune di Firenze e coinvolgerà stimate personalità dei vari settori, tra cui Samuele Lastrucci, direttore de “I Musici del Gran Principe“, l’artista Ottavio Troiano, l’attore Tommaso Carli, i fashion designer Leonardo Cipollini (Eclesedé), Alessia Scarpelli (Stacy Wear) e Noell Maggini. Il giovane stilista di Prato avrà anche il ruolo di coordinatore nella sfilata di moda a cui prenderanno parte i tredici artigiani, già protagonisti del cortometraggio Timeless, realizzato la scorsa primavera da CNA Federmoda Firenze, che rappresenta e sostiene le piccole e medie imprese del sistema moda fiorentino.
L’altro aspetto che trovo davvero importante è che i promotori e organizzatori di questo progetto sono due studenti universitari di 19 anni, il Direttore Artistico Edoardo Di Biasi che studia alla Facoltà Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi ed Imprese dell’Arte e dello Spettacolo) dell’Università di Firenze e l’attivista politico Leonardo Margarito, studente presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.

Ho avuto il piacere di incontrare questi due brillanti giovani in varie occasioni, in cui hanno dimostrato di portare avanti le loro iniziative con forte impegno e determinazione. Nei mesi scorsi Edoardo e Leonardo hanno girato tra le gli esercizi del centro, ascoltando le problematiche degli artigiani e dei commercianti e cercando soprattutto di capire in che modo aiutare queste persone a ripartire e a superare la crisi provocata dalla pandemia.

Il mondo della cultura e dello spettacolo, in particolare, è stato duramente colpito dai lunghi mesi di chiusure e misure restrittive per cui si deve assolutamente ritornare a valorizzare e a promuovere le nostre eccellenze, anche attraverso manifestazioni di questo tipo: Madre-Natura, infatti, è stata pensata come una rassegna innovativa e con una “formula interdisciplinare” che mette in relazione le diverse realtà di questo mondo.
L’auspicio è che Firenze riprenda il suo cammino “mettendo in evidenza l’importanza di restituire una città accogliente, multiculturale e inclusiva per le nuove generazioni“. In questo senso il connubio tra storia e innovazione ha un ruolo fondamentale e non a caso è stata scelta la location del Giardino dell’Orticoltura, uno degli spazi verdi più amati che si affacciano sulla città e offrirà lo spunto per riflettere anche sul suo rapporto con l’ambiente e il territorio circostante.
Per maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti sull’evento vi consiglio di seguire la loro pagina Instagram!