La Madonna della Melagrana

L’opera del mese” di ottobre scelta per la mia rubrica a puntate su Facebook è la Madonna della Melagrana, uno dei capolavori di Sandro Botticelli esposto alle Gallerie degli Uffizi.

Il dipinto venne eseguito intorno al 1487 e nonostante l’attribuzione al grande pittore fiorentino sia sempre stata riconosciuta dagli storici, non tutti sono d’accordo sulla datazione, che tendono ad anticipare di qualche anno. In effetti non esiste un documento dell’epoca che ne attesti la committenza (o molto probabilmente esso è andato perduto), ma si suppone che la tavola sia stata ordinata dai Massai di Camera, un’antica magistratura fiorentina che aveva sede in Palazzo Vecchio. A confermare questa ipotesi sarebbe la cornice – ritenuta originale – con una decorazione a gigli dorati su fondo azzurro che rimanda alla storica alleanza tra Firenze e i francesi e una possibile collocazione pubblica del dipinto.

Sandro Botticelli, Madonna della Melagrana (dettaglio)

Il nome del dipinto deriva dalla melagrana mostrata dal Bambino, un frutto carico di simbologia cristiana riferita innanzitutto alla Passione di Cristo (per il colore rosso dei chicchi) ma anche all’unità della Chiesa (perché i chicchi sono riuniti tutti in uno stesso guscio).

La melagrana è inoltre un simbolo di abbondanza, fecondità e regalità.

Il Bambino come di consueto è in braccio alla Madonna, seduta al centro della composizione: attorno a lei si trovano sei angeli, che mostrano una varietà di pose ed espressioni davvero straordinaria. Osservate i primi due ai lati, che sembrano appoggiarsi su di un festone di rose rosse e bianche: l’angelo a destra è raffigurato di profilo, mentre quello a sinistra volge lo sguardo verso lo spettatore e indossa una fine stola su cui sono ricamate le parole “Ave Gratia Plena“. Entrambi reggono dei lunghi gigli bianchi, simbolo della purezza di Maria. Dietro di loro si vedono altre due coppie di angeli: in quella di sinistra, uno legge un libro con la mano appoggiata sulla spalla del vicino che ha lo sguardo rivolto verso l’alto, in quella di destra l’angelo con il libro guarda lo spettatore mentre il compagno sembra sussurrare qualcosa al suo orecchio. È probabile che il pittore abbia osservato dal vero dei fanciulli e che si sia ispirato alle loro espressioni per dipingere il volto degli angeli.

Tondo Raczynski – Foto Wikipedia

La Madonna della Melagrana presenta varie similitudini con un altro dipinto di Botticelli, la Madonna del Magnificat, (a cui avevo già dedicato un articolo sul blog) che si trova nella stessa sala delle Gallerie degli Uffizi. Un’altra tavola molto simile a queste due opere è il cosiddetto Tondo Raczynski, conservato presso lo Staatliche Museen di Berlino, mentre una versione della Madonna della Melagrana (di dimensioni più piccole rispetto al quadro di Firenze) appartenuta alla collezione Aynard di Lione, è stata venduta nel novembre 2017 ad un collezionista privato nel corso di un’asta a Parigi.

La versione più piccola della Madonna della Melagrana venduta all’asta nel 2017

Una copia del dipinto era presente anche nella collezione Wernher alla Ranger’s House di Londra, a lungo considerata una tarda imitazione dell’originale agli Uffizi. Nella primavera dello scorso anno la tavola è stata sottoposta a restauro e analizzata ai raggi X da parte dell’English Heritage, l’ente che si occupa della gestione del patrimonio culturale in Inghilterra; i suoi esperti hanno rilevato caratteristiche tecniche di grande valore (il legno di pioppo usato per la tavola e la presenza di alcune modifiche nella composizione rispetto al disegno sottostante) che portano a ritenere l’opera “stilisticamente troppo simile per essere un’imitazione”. Il quadro è stato quindi dichiarato un originale di bottega ed è attualmente esposto nel museo.

Pubblicato da Elena Petrioli

Guida turistica di Firenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: