Ecco il luogo ideale per la “fuga” da Firenze in queste calde giornate estive: Villa Grassina è un agriturismo con piscina e ristorante che si trova a pochi minuti da Pelago (a soli 25 km da Firenze), sulla strada del Vino Chianti Rufina e Pomino e alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Qui le giornate scorrono all’insegna del riposo, della natura e del buon cibo, immersi nella mite atmosfera della nostra campagna e nella elegante cornice di una villa del Settecento.

Sono stati i nostri amici Antonio e Manuela a farci scoprire Villa Grassina, quando a fine giugno ci hanno invitato alla festa per i loro 30 anni di matrimonio. Ad accoglierci abbiamo trovato Valentina, che gestisce la struttura e coordina gli eventi che si svolgono nella villa, ci ha mostrato i vari ambienti che ne fanno parte e ricordato che la storia di questa tenuta è iniziata molti secoli fa.
In origine era una torre di guardia, costruita nei possedimenti dei Conti Guidi di Romagna e che in un documento del 1229 viene indicata come piccolo insediamento alle dipendenze della vicina abbazia di Vallombrosa; nel Rinascimento la proprietà venne acquistata dalla famiglia Buondelmonti che fece unire gli antichi edifici medievali e li trasformò in una tipica villa padronale dell’epoca. Altri lavori vennero eseguiti nel Settecento quando passò ai Sansoni – Trombetta, con la creazione della piccola cappella funeraria nel parco. Seguirono lunghi anni di completo abbandono, finché nel 1991 la villa fu venduta agli attuali proprietari, ai quali si deve il complesso lavoro di restauro che ha permesso il recupero e il consolidamento delle strutture originali.

Pavimenti in cotto, soffitti con massicce travi in legno e letti a baldacchino: sono ben 38 gli appartamenti di cui oggi dispone l’agriturismo, ricavati nella casa padronale e nelle vicine coloniche, tutti dotati di angolo cottura completamente attrezzato, TV satellitare, telefono, giardino o terrazzo.

Poco lontano il bosco e oltre 50 ettari di terreni coltivati e ulivi, che circondano anche la piscina e il campo da tennis. I più piccoli hanno a disposizione un’area giochi vicino al ristorante e per chi ama i prodotti tipici della fattoria, c’è il negozio in cui si vendono vino, miele, olio, marmellate, grappe e piccoli oggetti dell’artigianato locale.

Sono tornata a Villa Grassina in occasione di un Aperitivo in villa (tra gli eventi in programma ogni settimana) e di recente, con la mia famiglia.
Abbiamo trascorso una splendida giornata, per cui ringrazio nuovamente Valentina, che si è occupata di tutto con la sua consueta premura e cordialità: pranzo a sacco a bordo piscina, nel tardo pomeriggio uno spritz in giardino e infine cena alla carta al ristorante.

Tra i nostri “vicini di ombrellone” abbiamo sentito parlare in francese e tedesco e nel pomeriggio si sono aggiunti dei giovani italiani venuti per festeggiare un compleanno. Valentina ci ha raccontato delle difficoltà del momento, dovute alla lunga chiusura e alla crisi del turismo internazionale: in questi anni la villa ha accolto moltissimi ospiti stranieri, ma nel 2020 la loro presenza sarà fortemente ridotta, così come l’organizzazione di cerimonie esclusive come i matrimoni. La situazione attuale, tuttavia, può dare a noi l’opportunità di riscoprire i tanti luoghi di inattesa bellezza come questo, sparsi nel cuore della Toscana.
Arrivederci Villa Grassina, torneremo presto a trovarvi!

(Foto Patrizia Messeri)